Canto di Natale

Canto di Natale

Nella Londra del XIX secolo, il vecchio banchiere Ebenezer Scrooge lavora ogni giorno per accumulare denaro. Ricco, avido, egoista, rimane in ufficio fino a tardi anche il giorno della Vigilia di Natale, costringendo il suo impiegato Bob Cratchit a fare lo stesso. Risponde male a tutti coloro che gli augurano un buon Natale e maltratta persino il nipote Fred, che lo invita affettuosamente a cenare con la sua famiglia. Uscito dall’ufficio e giunto al portone di casa, Scrooge vede il volto del defunto socio in affari, Jacob Marley, morto sette anni prima. Cerca di non pensarci, ma quella visione lo turba profondamente. Entrato in casa, comincia a percepire strani fenomeni, fino a quando non appare il terrificante fantasma di Marley. Questo è solo l’inizio. Durante la notte, Scrooge riceve la visita di tre Spiriti che gli mostrano, in un’atmosfera di magia e sogno, il Natale Passato, il Natale Presente e il Natale Futuro. Quelle visioni sono un duro rimprovero e un avvertimento... Pubblicato per la prima volta il 19 dicembre del 1843, il Canto di Natale di Charles Dickens fu accolto all’epoca come una benedizione. Sono trascorsi moltissimi anni, ma quel canto ha mantenuto tutta la sua capacità di meravigliare e infondere nei cuori dei lettori bontà, compassione, gentilezza. Un’opera profonda e toccante, che invita a lottare contro le ingiustizie, a sperare e a contribuire per rendere il mondo un posto migliore. Un grande classico della letteratura vittoriana, il libro di Natale per eccellenza. La traduzione di Riccardo Mainetti è basata sulla prima edizione originale e rispetta pienamente lo stile dellautore.

Collana: Five Yards

Volume: 9

Traduzione e cura di Riccardo Mainetti

ISBN cartaceo: 978-88-85628-82-3

Prezzo cartaceo: 13.00 €

ISBN ePub: 978-88-85628-44-1

Prezzo ePub: 4.99 €

Anno: 2020 (1843)

Acquista il libro cartaceo su Amazon


Charles Dickens (Portsmouth, 7 febbraio 1812 - Gad’s Hill, 9 giugno 1870) è stato uno dei più grandi romanzieri inglesi dell’Ottocento. Nato in una famiglia modesta, visse un’infanzia segnata da difficoltà economiche, esperienza che influenzò profondamente la sua opera. Iniziò la carriera come giornalista, ma raggiunse il successo con Il Circolo Pickwick (1836). Tra i suoi romanzi più celebri figurano Oliver Twist, David CopperfieldGrandi Speranze e il celebre Canto di Natale. Attraverso le sue storie, Dickens denunciò le ingiustizie sociali e diede voce agli emarginati, lasciando un’impronta indelebile nella letteratura mondiale. Morì nel 1870 ed è sepolto nell’Abbazia di Westminster.


Rassegna stampa

Segnalazione di Canto di Natale su Dalla mia finestra

Presentazione di Canto di Natale su Libri: Sulle ali dellimmaginazione

Presentazione di Canto di Natale su Linda Bertasi Blog

Articolo sul Canto di Natale su Lady Myriam Bridget

Segnalazione di Canto di Natale su Dalla mia finestra

Scrivi una recensione

Il Tuo Nome:


La Tua Recensione: Nota: Il codice HTML non è tradotto!

Punteggio: Negativo            Positivo

Inserisci il codice nel box di seguito:



Prodotto da OpenCart
flower-ed © 2025