La gente per bene
La Marchesa Colombi si presenta come una vecchia signora che elargisce consigli sulle buone maniere da adottare in ogni circostanza, in famiglia e in società, nei diversi momenti della vita di una persona, da quando nasce a quando diventa vecchia. La gente per bene fu pubblicato la prima volta nel 1877. Questi gli argomenti trattati:
- Il bimbo
- I fanciulli (Coi parenti – Festa in famiglia – Colle sorelline – Colle persone di servizio – A pranzo – Visite – Inviti – Essendo ospiti in casa altrui – In iscuola – In serata – In chiesa)
- La signorina (In casa – Visite – Pranzi – Balli – Ospiti in casa altrui – Ai bagni ed in villa – Corrispondenza)
- La signorina matura
- La zitellona (Coraggio della sua situazione – Toletta – Divertimenti)
- La fidanzata (Domanda di matrimonio – Contegno coi parenti – Colle amiche – Col fidanzato)
- La sposa (Annuncio delle promesse – Visite – Corredo – Doni nuziali – La sera del contratto – Circolari ed inviti – Al municipio – Colazione – In chiesa – Viaggio di nozze)
- La signora (Ritorno dal viaggio – In famiglia – Visite – Pranzi in casa propria – Pranzi d’invito – Ricevimenti – Balli – Teatri – Ai balli – In campagna – Corrispondenza)
- La madre (Annuncio della nascita d’un bimbo – Battesimo – Ricevimento – Ai pranzi – Presentazione dei bimbi ai conoscenti – Presentazioni delle figliole in società – Civiltà verso i maestri dei figli –Verso i loro amici – Lutto – Casi riservati)
- La vecchia (Invecchiare – Toletta – Suocera – Divertimenti – Ospitalità)
- Gli uomini
Collana: Bon Ton
Volume: 2
A cura di Michela e Giorgia Alessandroni
ISBN cartaceo: 978-88-85628-39-7
Prezzo cartaceo: 16.00 €
ISBN ePub: 978-88-85628-07-6
Prezzo ePub: 4.99 €
Anno: 2016-2018
Acquista il libro cartaceo su Amazon
Maria Antonietta Torriani nacque a Novara nel 1840 e morì a Milano nel 1920. Autrice di traduzioni, articoli, romanzi e racconti, fu collaboratrice di Anna Maria Mozzoni, giornalista, pioniera del femminismo in Italia e sostenitrice dei diritti civili delle donne. L’autrice stessa si impegnò nel movimento femminile lombardo, interessandosi in particolare alle condizioni di lavoro delle donne. Marchesa Colombi è il suo pseudonimo letterario, desunto da una commedia di Paolo Ferrari, con cui firmò numerose opere, tra cui "La gente per bene".
Rassegna stampa
Presentazione de La gente per bene su Antonella Iuliano autrice
Recensione de La gente per bene su Libri nella brughiera
Recensione de La gente per bene su Antonella Iuliano autrice
Recensione de La gente per bene su The Books of Alice
Recensione de La gente per bene su Ex Libris
Recensione de La gente per bene su Cultura al Femminile
Segnalazione de La gente per bene su Linda Bertasi Blog
Recensione de La gente per bene su CriticaLetteraria
Segnalazione de La gente per bene su CriticaLetteraria
Recensione de La gente per bene su Abakiskoi
Recensione de La gente per bene su 4.0Blog
Recensione de La gente per bene su I piaceri della lettura
La Marchesa Colombi e Miss Jane Austen su I piaceri della lettura
Scrivi una recensione
Il Tuo Nome:La Tua Recensione: Nota: Il codice HTML non è tradotto!
Punteggio: Negativo Positivo
Inserisci il codice nel box di seguito:
flower-ed © 2025