La storia di Willie Ellin
1853. Charlotte Brontë ha trentasette anni e sta affrontando il periodo più difficile della sua vita. È rimasta sola con il padre nella silenziosa canonica di Haworth, villaggio industriale dello Yorkshire, a ridosso della ventosa brughiera. Ha sepolto le ultime due sorelle, Emily e Anne, è continuamente afflitta da malanni e guarda al futuro con incertezza. Il suo destino sembra legato a un’unica decisione, ma prenderla o meno implica ferire se stessa o suo padre. La sua paura più grande, quella di morire da sola, la opprime senza tregua, così Charlotte sacrifica il suo amore filiale e decide di sposare il reverendo Arthur Bell Nicholls, già respinto una volta. In quel momento nei cassetti della sua stanza giace un manoscritto incompiuto, scritto a matita: La storia di Willie Ellin. Questa rappresenta la prima traduzione in italiano dell’opera, la cui importanza deriva proprio dalla sua forma embrionale. Essa lascia scorgere e apprezzare il prezioso momento della prima stesura del pensiero della scrittrice salita agli onori letterari grazie Jane Eyre e Villette: errori, ripensamenti, abbreviazioni, fugaci paesaggi e personaggi che ci sembra di aver già conosciuto, da sempre vivi e vividi nell’immaginario dell’autrice fin dall’infanzia.
Collana: Five Yards
Volume: 1
Traduzione e cura di Alessandranna D’Auria
ISBN cartaceo: 978-88-97815-78-5
Prezzo cartaceo: 12.00 €
ISBN ePub: 978-88-97815-79-2
Prezzo ePub: 7.99 €
Anno: 2016
Acquista il libro cartaceo su Amazon
Charlotte Brontë (1816-1855) è stata una scrittrice e poetessa inglese, nota soprattutto per il romanzo Jane Eyre (1847), considerato uno dei capolavori della letteratura vittoriana. Nata a Thornton, nello Yorkshire, e cresciuta a Haworth, insieme alle sorelle Emily e Anne, trascorse un’infanzia segnata da lutti e isolamento, elementi che influenzarono profondamente la sua scrittura. Dopo aver lavorato come governante e insegnante, Charlotte pubblicò i suoi romanzi con lo pseudonimo maschile di Currer Bell. Oltre a "Jane Eyre", scrisse Shirley (1849), Villette (1853) e Il professore (pubblicato postumo nel 1857). Morì prematuramente, lasciando un’impronta indelebile nella storia della letteratura inglese.
Rassegna stampa
Segnalazione de La storia di Willie Ellin su Libri sulle ali dell’immaginazione
Segnalazione de La storia di Willie Ellin su Tra l’erica e le campanule
Segnalazione de La storia di Willie Ellin su The books of Alice
Segnalazione de La storia di Willie Ellin su Reading at Tiffany’s
Articolo su Duecento pagine
Segnalazione de La storia di Willie Ellin su Chicchi di pensieri
Segnalazione de La storia di Willie Ellin su La Fenice Book
Segnalazione de La storia di Willie Ellin su Sulle ali dell’immaginazione
Segnalazione de La storia di Willie Ellin su Corriere del web
Segnalazione de La storia di Willie Ellin su La Biblioteca di Eliza
Recensione de La storia di Willie Ellin su La Fenice Book
Segnalazione de La storia di Willie Ellin su Brontë Blog
Recensione de La storia di Willie Ellin su Zebuk
Recensione de La storia di Willie Ellin su Libri nella brughiera
Recensione de La storia di Willie Ellin su Critica Letteraria
Recensione de La storia di Willie Ellin su Reading at Tiffany’s
Recensione de La storia di Willie Ellin su Inkbooks
Segnalazione de La storia di Willie Ellin su Blog Expres
Segnalazione de La storia di Willie Ellin su Libro Café
Segnalazione de La storia di Willie Ellin su Tutta colpa di un libro
Recensione de La storia di Willie Ellin su 4.0 Blog
Recensione de La storia di Willie Ellin su Un Libro per Amico
Scrivi una recensione
Il Tuo Nome:La Tua Recensione: Nota: Il codice HTML non è tradotto!
Punteggio: Negativo Positivo
Inserisci il codice nel box di seguito:
flower-ed © 2025