La chiave d'oro

La chiave d'oro

Mossy è un bambino tranquillo, che ama starsene seduto a leggere e ad ascoltare storie. Una sera d’estate, mentre scruta la foresta fatata dalla sua finestra, scorge in lontananza un arcobaleno. Secondo i racconti della prozia, proprio alla sua fine si trova la chiave d’oro, così, colmo di entusiasmo, corre fuori per cercarla. Tangle, invece, è una bambina che vive in una casa sporca e disordinata. Il padre è sempre lontano per lavoro e le domestiche che dovrebbero prendersi cura di lei la maltrattano. Nessuno le ha mai raccontato della chiave d’oro: quando si addentra nella foresta, lo fa spinta dai dispetti delle fate e dalla sua immaginazione. Tra figure misteriose e paesaggi simbolici, Mossy e Tangle percorrono un viaggio che evoca una visione spirituale del mondo e suggerisce una via verso la salvezza. La chiave d’oro, pubblicata per la prima volta nel 1867, è una fiaba mistica, una delle più profonde e raffinate di George MacDonald, che esplora i temi universali della vita e della morte, della trasformazione e della crescita spirituale.

Collana: Five Yards

Volume: 28

Introduzione, traduzione e cura di Michela Alessandroni

ISBN cartaceo: 979-12-81197-14-5

Prezzo cartaceo: 12.00 €

ISBN ePub: 979-12-81197-15-2

Prezzo ePub: 4.99 €

Anno: 2024 (1867)

Acquista il libro cartaceo su Amazon


George MacDonald (1824-1905) nacque a Huntly, in Scozia. Si laureò nel 1845 all’Università di Aberdeen, specializzandosi in chimica, fisica e scienze naturali. Studiò poi teologia e nel 1850 divenne pastore alla Trinity Congregational Church di Arundel; qui sposò Louisa Powell, suo grande e unico amore di tutta la vita. La sua attività letteraria lo condusse negli Stati Uniti dove un ciclo di conferenze lo portò a essere apprezzato persino da Dickens, Browning, Ruskin e Twain. I problemi polmonari di cui soffriva sin dall’infanzia lo spinsero verso il clima mite e secco di Bordighera, in Liguria, dove visse con la sua famiglia per oltre vent’anni, realizzò quasi metà della sua produzione letteraria e diede vita a un importante centro letterario. Le sue opere ispirarono molti altri scrittori, come Auden, Carroll, Lewis e Tolkien. Fra i suoi romanzi più celebri ricordiamo Phantastes e Lilith e fra le fiabe The Light Princess (“La principessa leggera”) e The Golden Key (“La chiave d’oro”).


Rassegna stampa

 

 

Scrivi una recensione

Il Tuo Nome:


La Tua Recensione: Nota: Il codice HTML non è tradotto!

Punteggio: Negativo            Positivo

Inserisci il codice nel box di seguito:



Prodotto da OpenCart
flower-ed © 2025