Dell'elmo di Scipio. Risorgimento, storia d'Italia e memoria di Roma
Un saggio storico ampio e dettagliato, costituito da tredici capitoli attraverso i quali Sandro Consolato, noto studioso di tradizionalismo romano, ripercorre la nostra storia: partendo dall’antichità, da quella Roma dalla quale riceviamo l'unità culturale e politica, l’autore giunge fino agli inizi del 2012, seguendo lo sforzo fatto nei secoli per pensare e ritrovare l’unità nazionale.
Ben nove sono i capitoli dedicati al Risorgimento, di cui lo studioso analizza gli aspetti, le correnti e i protagonisti, includendo nella sua ricerca anche le teorie complottistiche sui moti unitari: la cospirazione massonica, quella ebraica e quella comunista.
Molti sono i riferimenti al Fascismo, ma un rilievo particolare è dato a tutta la parabola storica del Regno d’Italia, fino al 1946, soprattutto dal punto di vista della lotta palese e occulta tra Stato e Chiesa.
Introduzione
I - Romanità e Italianità
II - Prove medievali di “risorgimento”
III - L’età moderna: sogni e disegni della Nazione
IV - Il Risorgimento: una “magia” nata a Napoli?
V - L’infanzia “giacobina” del Risorgimento
VI - Risorgimento e plot theory
- La cospirazione massonica
- La cospirazione ebraica
- La cospirazione comunista
VII - Neoguelfi e moderati di fronte a Roma
VIII - La Destra che volle Roma
IX - I Savoia: una dinastia per l’Italia
X - Mazzini e la Repubblica Romana
XI - Garibaldi e il genio Telesforo
XII - Crispi e il tramonto del Risorgimento
XIII - Il complotto contro il Regno d’Italia
Conclusione. Provare a ri-sorgere
Collana: Chronos
Volume: 3
ISBN ePub: 978-88-97815-05-1
Prezzo ePub: 7.99 €
Anno: 2012
Sandro Consolato (Bagnara Calabra, RC, 1959), studioso dei rapporti tra esoterismo, storia e politica, ha curato, tra il 2001 e il 2012, la nuova serie della rivista di studi tradizionali e storici La Cittadella. È autore del saggio Julius Evola e il buddhismo (SeaR, Borzano, RE, 1995) e ha collaborato ai volumi di AA.VV. Il gentil seme. L’idea di Europa: radici e innesti (Ar, Padova 2004), Evola no-global? (Libreria Ar, Salerno 2004), Esoterismo e fascismo (Mediterranee, Roma 2006), Per una nuova oggettività (Heliopolis, Pesaro 2011). Suoi scritti sono apparsi sulle riviste Arthos, Politica Romana, Letteratura-Tradizione e Margini. Ha contribuito al dibattito sul 150° dell’Unità nazionale con articoli e interviste pubblicati su diversi quotidiani.
Rassegna stampa
Recensione di Dell'elmo di Scipio su Augusto
Scrivi una recensione
Il Tuo Nome:La Tua Recensione: Nota: Il codice HTML non è tradotto!
Punteggio: Negativo Positivo
Inserisci il codice nel box di seguito:
flower-ed © 2025