Lady Georgiana Fullerton, una scrittrice dall’animo buono
Cari lettori, ho pensato di aprire questo nuovo spazio interno al sito di flower-ed per condividere con voi alcuni approfondimenti letterari riguardanti il tempo e i luoghi, gli scrittori e le opere di cui ci occupiamo normalmente nei nostri libri. L’idea di affidare interamente alle pagine social, e quindi a delle strutture esterne alla casa editrice, il materiale pensato e raccolto nel tempo e in continuo accrescimento mi sembrava imprudente, poiché la quantità di informazioni immessa quotidianamente in quei siti può far passare inosservati contenuti invece interessanti. Inoltre, vorrei che anche in futuro gli articoli fossero rintracciabili dai lettori più curiosi, come in un archivio o in una biblioteca.
Con la pubblicazione di Rose Leblanc, desidero condividere con i lettori alcune informazioni biografiche sulla sua autrice, raccolte grazie ad alcuni libri in lingua inglese non ancora tradotti in italiano. Georgiana Charlotte Leveson Gower, meglio conosciuta come Lady Georgiana Fullerton, nacque a Tixall Hall, nello Staffordshire, il 23 settembre 1812. Era la figlia minore di Lord Granville Leveson Gower, ambasciatore inglese dapprima in Russia e poi in Francia, e Lady Harriet Elizabeth Cavendish; era inoltre nipote dal lato paterno del Marchese di Stafford e da quello materno del Duca di Devonshire. Fu dunque fra la nobiltà e il benessere che si formò la sua personalità, quella di una scrittrice, biografa e filantropa dall’animo semplice e umile. Nell’ultimo anno della sua vita, scrisse un breve ricordo della propria infanzia per l’amica Agnes Giberne, con la quale era entrata in confidenza in seguito ad alcuni viaggi romani legati a dei compiti ecclesiastici che ad Agnes erano stati assegnati. L’obiettivo di Lady Georgiana era quello di riesaminare il proprio passato alla luce della conversione al Cattolicesimo, cercando di volta in volta i momenti di crescita e di avvicinamento a Dio.Sappiamo che all’età di quattro anni fu affidata alle cure di una governante molto severa, Mademoiselle Eward. Georgiana condivideva l’istruzione con sua sorella maggiore, Susan, la quale, a quanto pare, era la più dolce e amabile, nonché la preferita dell’insegnante; nonostante la differenza di trattamento ricevuto, le due sorelle furono sempre molto legate e non si misero mai in rivalità l’una contro l’altra.
A dodici anni Georgiana fece l’ingresso nella nuova casa a Parigi, città nella quale trascorse molti anni della sua giovinezza per via degli incarichi conferiti al padre presso l’ambasciata. Quel nuovo inizio non fu dei più facili, in quanto i genitori erano presi dalle faccende diplomatiche e trascorrevano meno tempo rispetto a prima insieme alle figlie, le quali, a loro volta, erano troppo giovani per debuttare in società o fare la loro apparizione nel salotto della madre, uno dei più brillanti di Parigi. La famiglia restò in Francia fino a quando, nel settembre 1827, un cambiamento nel governo inglese portò al suo rientro in patria.
Lady Georgiana e sua madre affrontarono il viaggio di ritorno su una carrozza aperta, mentre il padre, la sorella e il fratellino procedettero a cavallo. Attraversarono la Manica e si diressero verso Brighton. Qui le due ragazze furono sistemate in un’abitazione insieme alla governante, nella parte meno bella della città, mentre i genitori si recavano in visita da amici e parenti nella campagna circostante. In quel periodo cercò di comporre un poema, del quale scrisse il primo canto: narrava d’amore, di eroi e di cavalieri, temi così in voga fra le giovani dell’epoca. Nel passaggio dall’infanzia all’adolescenza di Georgiana, il sentimento della governante nei suoi confronti si fece più tenero: consapevole del fatto che il suo ruolo stesse per finire, si rese conto, allo stesso tempo, di aver commesso degli errori e divenne più amabile e affettuosa. Quello di Lady Georgiana era un animo gentile ed accolse quei segni di tardivo affetto senza rancore o rabbia per il passato. La lunga assenza dall’Inghilterra e il modo ritirato in cui furono educate le due ragazze le avevano allontanate dai parenti, ma con il loro ritorno recuperarono quei rapporti rapidamente, godendo inoltre della bellezza dell’amata campagna inglese.
L’avventura francese non era ancora giunta al termine; infatti, il padre fu chiamato a più riprese per dei nuovi incarichi a Parigi. E fu proprio lì che, il 13 luglio 1833, Lady Georgiana sposò Alexander George Fullerton. I novelli sposi trascorsero l’autunno e parte dell’inverno in Inghilterra, per poi tornare nuovamente a Parigi, essendo Alexander attaché dell’ambasciata. Il matrimonio fu coronato dalla nascita di un figlio, il 15 luglio 1834, battezzato con il nome di William Granville. Lei aveva ventuno anni quando nacque suo figlio.
L’ambasciata francese era la loro casa. Se ne allontanarono spesso per viaggiare, ma lasciarono definitivamente Parigi solo otto anni dopo, nel 1841, quando il padre di lei si ritirò dagli affari diplomatici. Nei loro viaggi visitarono soprattutto l’Italia. Dapprima Genova, dove frequentarono la buona società, brillante e piena di vita. Non si parlava di Dio in quegli incontri, eppure l’atmosfera era pienamente cattolica, non di certo protestante. Sebbene la tradizione religiosa in cui era cresciuta fosse inflessibile, Lady Georgiana aveva sempre provato attrazione per il Cattolicesimo e ora poteva con soddisfazione conoscerlo meglio grazie ai nuovi incontri e restare affascinata dalle belle chiesa della città. La seconda tappa fu Torino, dove Georgiana ricevette un regalo speciale: Introduction to a Devout Life di San Francesco di Sales. Fu un dono assolutamente prezioso per lei, da parte di Madame de Bombelles: era il suo primo libro cattolico.
Nel frattempo il suo interesse per i poveri stava crescendo, insieme alla tendenza religiosa che ormai da tempo era al lavoro dentro di lei. Questo suo interesse era molto attivo e destinato a crescere negli anni. Una volta Lady Granville la vide particolarmente stanca e le disse: “Bambina mia, lavori troppo duramente”. “Mamma”, fu la sua risposta, “non possiamo lavorare mai troppo duramente per Dio”. Fino a quel momento aveva dato prova di un animo gentile, di un’inclinazione poetica, ma non del talento che avrebbe poi espresso nelle sue opere e questo era dovuto probabilmente al fatto che i suoi sentimenti necessitavano di tempi lunghi per dispiegarsi ed emergere.
I coniugi vissero per alcuni anni a Roma, a partire dal novembre 1842, con Lord e Lady Granville. Abitavano tutti insieme in un appartamento in Via del Corso che apparteneva a Lord Shrewsbury. Per Lady Georgiana Roma era ancora un libro chiuso, che con il tempo avrebbe saputo aprire, leggere e amare. A Roma il marito trascorreva il tempo in studi e conversazioni che erano il naturale risultato di molte letture e lunghe riflessioni: non poteva più rimandare l’atto che la sua coscienza gli chiedeva e si convertì al Cattolicesimo proprio quando era giunto il momento di lasciare Roma. Lo fece in segreto, mentre la moglie si trovava già a Firenze, in attesa che lui la raggiungesse. Egli non le aveva rivelato nulla circa la sua decisione né le aveva parlato del cambiamento che gradualmente lo aveva portato alle nuove convinzioni. Appena lo seppe, Lady Georgiana fu felice e sofferente allo stesso tempo: da una parte, le era di grande conforto sapere che lui avrebbe potuto aiutarla nel trovare delle risposte alle domande che la turbavano; dall’altra, la notizia brusca e improvvisa la poneva nella condizione di dover lei stessa fare una scelta e guardare con risolutezza alla strada che le si apriva davanti.
Nel 1843 finì di scrivere il suo primo romanzo e decise di sottoporlo all’attenzione di alcuni amici competenti prima di pubblicarlo. La sua carriera di scrittrice ebbe inizio nel luglio 1844, con la pubblicazione in tre volumi di Ellen Middleton. Il successo che il romanzo ebbe superò ogni aspettativa, sia da parte dell’autrice che dei suoi amici.
Intanto, la conversione del marito aveva preparato le persone intorno a Georgiana a quello stesso passo. Ella seguì le orme del marito, ricevendo il battesimo a Londra il 29 marzo 1846. Dopo alcune afflizioni, tra cui la malattia e la morte del padre, trovò finalmente la pace nella Chiesa cattolica. Nello stesso periodo, scrisse il suo secondo romanzo, Grantley Manor, pubblicato nel 1847.
I momenti felici con la famiglia, i soggiorni romani, le opere di carità erano la sua quotidianità. Poi un tragico evento segnò le vite dei coniugi. Arrivò la Guerra di Crimea e Granville desiderava ardentemente partecipare; con gran sollievo della madre, il dottore glielo proibì in maniera perentoria per motivi di salute. L’estate seguente, il ragazzo si trovò a passeggiare sul prato davanti casa, facendo progetti per il futuro insieme al padre. La sua salute non era peggiore del solito, eppure, un paio di giorni dopo quella conversazione, morì improvvisamente e senza dolore alla giovane età di 21 anni. Il dolore travolse i genitori, gettandoli in uno stato permanente di lutto. Dopo quella perdita, Georgiana si dedicò interamente alle opere di filantropia e beneficenza, gestendo le sue opere caritatevoli dalla residenza di Fullerton nel Sussex.
Continuò a scrivere, pubblicando numerosi romanzi e biografie, soprattutto a tema religioso, come Rose Leblanc, nel 1861, e Too Strange to Be True, nel 1864. Nel 1856 adottò la tradizione francescana, entrando a far parte del Terzo Ordine di San Francesco. Secondo il censimento del 1861, lei, suo marito e undici servitori vivevano nell’elegante quartiere di Mayfair a Londra. Nel 1875 si trasferirono a Bournemouth, dove ella morì il 19 gennaio 1885. Un animo buono e gentile, Lady Georgiana Fullerton fu una delle prime romanziere cattoliche a scrivere nell’Inghilterra del XIX secolo.